SILO, lo Sparc Improved LOader, è un programma che può essere utilizzato per avviare @RHL@ su sistemi Sparc. Può anche avviare altri sistemi operativi, quali SunOS e Solaris. Qui viene chiesto se e come configurare SILO.
Crea dischetto di avvio: Il dischetto di avvio deve essere creato se non viene installato SILO oppure per ragioni di sicurezza. Se non è presente un lettore di floppy, questa opzione viene disabilitata. Se viene usata una macchina Ultra assemblata da SMCC quest'opzione viene disbilitata di default, in quanto in queste macchine normalmente non sono presenti lettori floppy.
Non installare SILO: Scegliere di non installare SILO se è già presente su un altro disco o se viene usato un altro boot loader. Per esempio se SILO è già installato su una partizione differente e si vuole eseguire il processo di boot da qui.
Selezionare dove installare SILO. Se il sistema utilizza solo @RHL@ scegliere di installarlo nel Master Boot Record (blocco di avvio della prima partizione del primo disco). Per i sistemi sui quali coesistono SunOS/Solaris e @RHL@ su un unico disco fisso, installare SILO nell'MBR, specialmente se SunOS/Solaris non è la prima partizione del disco.
Se viene scelto di non installare SILO, creare un dischetto di avvio per poter avviare il sistema operativo @RHL@.
Crea alias PROM: Il programma di installazione può creare un alias PROM "linux" se il PROM lo supporta, affinché SILO possa essere riavviato dal prompt PROM con il comando "boot linux".
Impostate il dispositivo di boot di PROM di default: Il programma di installazione configura il PROM affinché venga attivato per default il sistema operativo Red Hat Linux impostando l'opzione PROM accanto a ""boot-device" o "boot-from".
Per aggiungere opzioni di default al comando SILO boot, queste devono esssere inserite nel campo dei parametri kernel. Qualsiasi opzione inserita viene passata al kernel di Linux a ogni riavvio del sistema.
Partizione avviabile -- Ogni partizione avviabile è elencata ed etichettata, incluse le partizioni usate da altri sistemi operativi. Per aggiungere etichette per altre partizioni (o cambiare le boot label esistenti), fare clic una volta sulla partizione per selezionarla. In seguito la boot label può essere modificata.